La fatica di credere

Il titolo che ho scelto per questa riflessione è quello di un famoso libro degli anni '70 del teologo tedesco Karl Rahner. Naturalmente il problema della fatica di credere lo voglio affrontare da un'ottica molto più secolare, e precisamente a partire dalla fatica di vivere. Io non sono un teologo, e vivo affrontando ogni giorno il carico di fatica, sofferenza e gioia che le diverse micro-situazioni quotidiane mi offrono. La connessione tra questa realtà e l'annuncio religioso è critica, perchè sono abituato a ragionare per cose concrete e non per miti, e quindi la lettura della Bibbia come di qualsiasi altro testo sacro mi sembra lontano e favoloso quasi come i libri di Tolkien. In particolare questo vale per tutte quelle vicende che assomigliano più ai fumetti Marvel che agli eventi storici che ho studiato: Elia che vola su un carro di fuoco, angeli svolazzanti, ...